La verità di Brera: il degrado dello storico quartiere di Milano
Leggi l'articolo qui e immagine
perché il degrado del tessuto urbano storico e dell’atmosfera del quartiere simbolo della cultura milanese si fa più evidente.
Il cuore di Brera è irriconoscibile: la magia che aveva non troppi anni fa, quando vi si incontravano Manzoni o Fontana, è scomparsa.
Una volta superata l’emergenza Covid, che ha messo a dura prova anche un’efficiente amministrazione come quella meneghina, sarebbe auspicabile una profonda riflessione progettuale sull’area pedonale di Brera. Non solo per arrestare il degrado, ma per rilanciarla con una visione identitaria del territorio, capace di orchestrare interventi che favoriscano un’integrazione armoniosa del nuovo con il vecchio.
Ciao amici, condivido con voi questo articolo, perché ho visto parecchi post su questo problema che sta affliggendo questo quartiere storico di Milano.
Sembra che le misure emergenziali abbiano fatto emergere un po' di degrado.
Non so se questo è dovuto alla pandemia che ci ha colpito, o se è fisiologico che questo quartiere è cambiato per un degrado culturale.
Ero stato l'anno scorso, e avevo notato il cambiamento con un turismo forse più volgare, ma sicuramente più redditizio per le attività, tanti nomi della moda avevano già cambiato zona, ma le cose stanno andando così, e ho trovato brutti questi plateatici che vanno a deturpare le vie pittoresche del quartiere.
Ormai l'interesse economico condiziona anche la Soprintenda.
Adesso che sono a casa dal lavoro sicuramente in primavera voglio fare un giro a Milano, ho voglia di fare parecchi video di questa fantastica città e per vedere se il degrado è aumentato, ma anche per portare tante informazioni per i turisti che sicuramente torneranno ad affollare queste strade.
E' da tempo che mi avevano invitato in vari posti(tipo alla casa dei musicisti) ma poi per colpa di questa pandemia non si è fatto più niente, speriamo che questa sia la volta giusta.
Immagino sia il quartiere della famosa università, che ricordo con immenso dispiacere a causa della cocente delusione di un'amica che non aveva potuto frequentarla purtroppo per mancanza di denaro. Si era diplomata al liceo artistico di Brera e avrebbe voluto proseguire gli studi, ma serviva una botta di oltre diecimila euro di mi pare sola iscrizione e tasse. Anzi, per la verità i soldi li aveva, giusto quelli e senza avanzarne, ma purtroppo non so cosa diavolo fosse accaduto a sua sorella cche abitava dall'altra parte dell'Italia (la mia amica non aveva dettagliato la cosa, ma se non avevo capito male, aveva a che fare con iniquitalia o altra diavoleria riguardante l'AdE locale). Morale della favola: quei soldi erano finiti per pagare un impiccio amministrativo o fiscale che fosse e la mia amica dovette dire addio per sempre all'Accademia di Brera😡 (per forza, più si va avanti, più diventa impossibile metter via la stessa somma e con tanto di interessi inflazionati😡). In paesi come Argentina e Brasile (pure Russia) la mia amica avrebbe potuto proseguire perchè le università pubbliche sono gratuite, ma nel paese delle banane purtroppo no. Temo il degrado non essere la peggior paturnia di Milano...
Congratulations @hotspotitaly! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s):
Your next target is to reach 50 posts.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
To support your work, I also upvoted your post!
Check out the last post from @hivebuzz:
Support the HiveBuzz project. Vote for our proposal!
@tipu curate
Upvoted 👌 (Mana: 19/79) Liquid rewards.